Nota critica del Prof. Clemente Francavilla (Accademia di Belle Arti di Bari)

“Impugno la penna e sono impugnato. C’è un lungo braccio che comincia dal nulla  e tende verso l’infinito ed io sono una porzione di questo braccio, ma non sono io che lo muovo. Non ho volontà di movimento nell’arte né di decisione, eseguo un movimento che nasce da prima di me e non so doveContinua a leggere “Nota critica del Prof. Clemente Francavilla (Accademia di Belle Arti di Bari)”

Nota critica di Gian Ruggero Manzoni (critico d’arte)

Disegni di estrema inquietudine sapienziale – testi di ritrovata sintonia spirituale. La presa totale di coscienza la si comprende da come si imposta il cammino. Accelerare il passo non significa accelerare il tempo, non vuole dire “ammazzare il tempo”, e neppure ingannarlo, ma si tratta di “superarlo”. È infatti la coscienza che deve andare oltreContinua a leggere “Nota critica di Gian Ruggero Manzoni (critico d’arte)”

Nota critica di Bernard Tiburce (Bibliothécaire, Centre Pompidou – Parigi)

Semblable à Benvenuto Cellini, Andrea Bassani cisèle ses poèmes tel un orfèvre. Musicien du cœur, le son de ses mots, de ses phrases, de ses vers s’envolent dans l’air d’un doux printemps s’il est heureux, d’un frileux hiver s’il est triste. Mais sa musicalité s’enfonce aussi à l’intérieur de notre âme. Dans ce cas, sesContinua a leggere “Nota critica di Bernard Tiburce (Bibliothécaire, Centre Pompidou – Parigi)”