Addio – Dio – io: per Bassani poeta Analisi saggistica del poema Lechitiel (Terra d’ulivi edizioni) Ad una prima lettura, anche per chi non ha la deformazione di leggere le opere con sguardo linguistico, si nota come le occorrenze dei lemmi legati al campo semantico della cristianità, e più ampiamente della religiosità, prorompano prepotentemente nelContinua a leggere “Analisi saggistica Dott. Matteo Mazzone”
Archivi dei tag:Recensioni
Recensione “Lechitiel” di Gabriella Grande
“Vieni più vicino,/ ti soffierò sul viso/ malinconia amorosa”. La musicale lirica del poeta Andrea Bassani ci aspirerà l’anima per condurci vicino, “più vicino” alla sua condizione di “morto vivo/ e vivo in virtù della morte” nel suo coagulo di dolore sciolto in quel magma rovente – in cui i poeti imparano a nuotare – di unContinua a leggere “Recensione “Lechitiel” di Gabriella Grande”
Recensione di M.G.Calandrone
Di Maria Grazia Calandrone Andrea BASSANI, Lechitiel “Poesia” n. 312, febbraio 2016 Per chi sa ascoltare, nella poesia è scritto tutto quello che c’è da sapere. Non ho scritto leggere, ho scritto “ascoltare”. Questo avviene tanto di più con poesie come quelle di Andrea Bassani: dire le cose umane con parole semplici e chiare èContinua a leggere “Recensione di M.G.Calandrone”